Loading...
  • PRODOTTICERTIFICATI
  • PREVENTIVORAPIDO
  • PROFESSIONISTIQUALIFICATI

FORMAZIONE

Dispositivi di Protezione Individuale

I Dispositivi di Protezione Individuale sono di fondamentale importanza quando si parla di sicurezza sul lavoro, in particolare della sicurezza in quota, poiché sono gli strumenti necessari ad assicurare il lavoratore al sistema di sicurezza.

Per questa ragione, facendo riferimento all’art. 77 del D. Lgs. n. 81/2008 che impone l’obbligo di formazione ed addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI di 3° categoria, la Tecno Brevetti ne ha dedicato un corso.

La Tecno Brevetti per la fornitura dei dispositivi di protezione individuale collabora con i migliori produttori nazionali (Kong Italy e Camp Safety).

I nostri dispositivi

i caschi da cantiere

I caschi da cantiere sono omologati UNI EN 397. Secondo questa norma l’elmetto di protezione è formato da un guscio esterno e da un rivestimento interno.

Questo deve possedere un’elevata resistenza agli urti e alla penetrazione, così da proteggere la testa in caso di caduta di oggetti o di shock e assicurare così la sicurezza del personale sui cantieri o nelle zone a rischio.

La durata di un elmetto da cantiere è legata a due fattori:

1 – Il tempo: l’esposizione ai raggi UV accelera l’invecchiamento dell’elmetto da cantiere. Dopo 3 anni di utilizzo degli elmetti in polietilene, il livello di sicurezza massimo non è più garantito.

2 – Gli shock: dopo uno shock importante, il livello di sicurezza massimo non è più garantito e sarà dunque necessario sostituire l’elmetto.

l'imbracatura

L’imbracatura definita dalla normativa UNI EN 361 è quel dispositivo con funzione di supporto rivolto principalmente all’arresto caduta. È concepito per distribuire in caso di caduta le tensioni sul corpo mantenendo l’operatore in sospensione”.

Per il corretto utilizzo dell’imbracatura è opportuno, essendo uno strumento personale, sceglierne una con buona vestibilità, che non intralci i movimenti e che rispetti le proporzioni del corpo della persona che la indossa: taglia, statura e massa.

È preferibile, inoltre, che sia comoda e quindi una valida soluzione consiste nel dotarsi di un’imbracatura con buone imbottiture in particolare nelle bretelle e intorno alla vita, questo varia molto dalla tipologia di dispositivo scelto.

Si ricorda che una imbracatura deve essere conforme alle norme di riferimento e sia conservata in modo opportuno per preservarne le caratteristiche che ne garantiscono l’efficacia.

Una volta indossata l’imbracatura si possono scegliere vari metodi di aggancio al sistema di sicurezza, a seconda della situazione in cui ci si trova ci si può affidare a Cordini semplici o doppi con assorbitore di energia oppure a strumenti come gli arrotolatori inerziali con fune in acciaio retrattile.

Cordino Semplice o Doppio con assorbitore di energia

Corda/cinghia realizzata in fibra sintetica dotata di connettori alle estremità e un assorbitore che in caso di cadute, quindi sottoposta ad una sollecitazione sufficiente, si spiega e attutisce la caduta arrestandola in modo meno brusco.

arrotolatore inerziale

Dispositivi anticaduta a lunghezza variabile caratterizzato da una funzione autobloccante e un sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino.

Sistema di arresto caduta altamente versatile, in grado di consentire la movimentazione libera e veloce dell’operatore su ampie estensioni della copertura. Le caratteristiche del sistema agevolano il lavoro, accompagnando di volta in volta l’operatore con la lunghezza del cordino più appropriata e in condizione di costante tensione.

accessori

Guanti, Occhiali, Cuffie Antirumore, Scarpe Antinfortunistiche

A prescindere dalla manutenzione annuale prescritta dalla normativa sui sistemi anticaduta, prima dell’uso dei DPI si dovrebbero sempre ispezionare brevemente per verificare la presenza di eventuali segni di usura, come eventuali strappi, ruggine o danni alle cuciture – anche questo serve a prolungare la durata dell’imbracatura e del collegamento e in caso di emergenza può salvare la vita.

Il nostro Programma

1) Considerazioni generali sulle tipologie costruttive dei tetti;
2) Analisi strutturale della copertura;
3) Spiegazione dei Nostri Sistemi di Sicurezza;
4) Metodologie di ancoraggio strutturale;
5) Uso dei DPI di 3° categoria;
6) Istruzioni d’uso del sistema di sicurezza;
7) Nozioni di progettazione dei sistemi di sicurezza in quota;
8) Prove pratiche di installazione in cantiere con piena assistenza durante il montaggio;
9) Attestato finale in seguito al superamento di un piccolo test.

La nostra Formazione è GRATUITA

Perché Scegliere i nostri Servizi?

Il servizio da noi offerto è del tipo "Fornitura Chiavi in Mano". Sopralluogo, consulenza e preventivo sono compresi e gratuiti all'interno del pacchetto.
La presentazione del progetto, seguita poi da installazione porterà alla consegna dei documenti tecnici ETC e RTI.

Il Nostro Servizio

Personale Esperto

Il Nostro Servizio

Lavoro di Qualità

Il Nostro Servizio

Azienda Certificata

Il Nostro Servizio

Supporto Post Installazione

Progettazione
Progettazione