PERCHÉ ABBIAMO DECISO DI INTRAPRENDERE QUESTO PERCORSO
“La storia della TecnoBrevetti iniziò quando il titolare si accorse di dover intervenire per risolvere un problema sottovalutato e trascutato da molti responsabili dei lavori”
Maurizio racconta: “Il desiderio di mettermi in proprio, con brevetti unici e personali si era già acceso quando lavoravo in CESI (Cooperativa Edil Strade Imola); qui ho trascorso 22 anni durante i quali ho acquisito esperienza nell’ambito delle costruzioni e delle tecnologie applicate. (manutenzione, montaggio e riparazione di macchine edili e ricoprendo il ruolo di responsabile del centro operativo-antinfortunistico)
Lavorando in contesti dove era necessario coordinare mezzi pesanti, personale e aree di carico e scarico materiali, mi resi conto di alcune problematiche principali che avrebbero potuto mettere a rischi gli operai durante i lavori di messa in opera:
-
la manutenzione in particolare delle gru era un’operazione rischiosa poiché consisteva nell’arrampicarsi lungo il braccio per il controllo di carrucole, funi e giunzioni
“Qui nacque la prima linea vita: un cavo di acciaio teso lungo tutto il braccio alla quale il manutentore poteva agganciarsi e percorrere il braccio in sicurezza”;
-
i materiali trasportati con le gru non erano protetti nel caso in cui si fosse verificata un’eventuale caduta o sbilanciamento
“Qui nacque il primo brevetto: un dispositivo di presa secondaria ovvero un telone costituito da una rete posta in mezzo a due strati di nylon che avvolgeva il carico da trasportare”;
-
il ponteggio non era predisposto per esser montato in sicurezza, mancava una procedura con un sistema di sicurezza adattabile
“Qui nacque il palo rampante: ovvero un sistema costituito da un palo assicurato ai montanti del ponteggio che seguiva i montatori durante i lavori”.
In seguito, concentrai le mie energie nello studio dei sistemi di sicurezza in quota e nel 1998 decisi che fosse arrivato il momento di impegnarmi specificatamente alle mie idee e alla creazione della azienda.
Riunito un gruppo di esperti decisi di intraprendere questa avventura imprenditoriale, si susseguirono periodi di alti e bassi e nuove sfide che ci hanno permesso di progettare sistemi all’avanguardia… Oggi abbiamo il piacere di collaborare con aziende legate al territorio e di installare le nostre Linee Vita sulle coperture di centinaia di edifici: privati, pubblici, civili, ecclesiastici e produttivi adattandoli ad ogni evenienza!